Project Description

In motu vita

Umberto non c’è più, ma nel quotidiano vivere dei molti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo è una presenza viva e vivace, ancora capace di suscitare molti sorrisi, qualche lacrima e tanta nostalgia, a distanza di anni.

Leggi un estratto del racconto.

Scopri di più

Dettagli

Categoria: racconto biografico
Rilegatura: brossura
N° pagine: 64
Carta: patinata opaca 120 g
Copertina: patinata lucida 250 g

Imprimi nel tempo ciò che ti è caro: regala Storieria.
Scopri quanto costa e come funziona.

Una Biografia con Storieria

Angela, perché la vita si riduce a così poco? E dov’è la clemenza? Dov’è il rumore del cuore di mia madre?
 Dov’è il rumore di tutti i cuori che ho amato?
 Dammi un cesto figlia mia, il cestino con cui andavi all’asilo. Voglio metterci dentro, come lucciole nel buio, i bagliori che hanno attraversato la mia vita”.
(“Non ti muovere”, Margaret Mazzantini)

Secondo il dizionario, una biografia (dal greco bíos βίος “vita” e gráphein γράφειν, “scrivere”) è il “resoconto scritto della vita di qualcuno, normalmente in forma di libro o saggio”. Secondo Storieria una biografia è molto di più di un resoconto: scrivere la storia di una persona o di una famiglia è un’esperienza che arricchisce sia chi la racconta, sia chi la legge.

Possiamo diventare genitori, nonni o bisnonni, ma restiamo figli, nipoti, pronipoti. La nostra identità, infatti, è il frutto di un patrimonio interiore di cui spesso non siamo consapevoli: molti sono in pace, con questo patrimonio.

Altri lo combattono. In ogni caso, esso fa parte della nostra identità.


In una società come la nostra, dove il PIL non contempla la qualità della vita, ma fattori legati all’economia declinata nelle sue varie – talvolta aberranti – forme, è consuetudine preoccuparsi di ciò che si tramanda soltanto a proposito degli averi e quasi mai dell’essere.

Alcuni hanno cura di redigere il proprio testamento, distribuendo oggetti e “valori” quantificabili in denaro, dimenticando che ciò che ha reso davvero significativo il nostro passaggio sulla terra è fatto di una quantità di sentimenti, lezioni ed emozioni che resta, nella maggior parte dei casi, inespressa e che, invece, costituisce il vero patrimonio di noi in quanto persone.