Project Description
Quando con Nicola…
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Nicola.
Un anniversario diventato opportunità per raccontare un padre, un marito, uno zio, un collega di lavoro, un ingegnere e un capitano: un collage a più voci che sprigiona un amore incurante del tempo e dell’assenza.
Per i familiari e gli amici che hanno rievocato il “loro” Nicola, il libro curato da Storieria ha costituito un’occasione per ritrovarlo, per ritrovarsi, per non dimenticare che l’amore che resta è vivo quanto e più di prima, si è solo trasformato.
Leggi un estratto del racconto.
Dettagli
Categoria: L’amore che resta
Rilegatura: Brossura
N° pagine: 72
Interno: 130 g
Cover: 250 g
Carta: Usomano Camoscio
Scopri quanto costa e come funziona.
L’amore che resta
L’amore che resta è difficilmente esprimibile.
Il dolore per la perdita va a braccetto col tempo e si trasforma, vestendosi di nostalgia, insieme ai ricordi. Così, in uno strano personalissimo e inspiegabile modo, chi ci ha lasciati continua a vivere: si rifugia in un odore, si manifesta in un soffio di vento, viene a trovarci in un sorriso, in uno sguardo, in una musica improvvisamente familiari.
Tutto questo è pieno di vita, non di morte. L’assenza può essere essenza, può diventare presenza.
Trovare le parole per ricordare chi ci ha lasciati è una faccenda molto delicata. Talvolta può apparire impossibile eppure, per chi resta, dar voce al ricordo può farsi carezza in momenti in cui se ne sente ancora di più il bisogno.
Un’orazione funebre, un racconto/ricordo, un libro/tributo, diventano così occasioni per trasformare in amore la tristezza, per ricordare la gioia e il privilegio degli incontri vissuti, per sentirsi stretti in un abbraccio con chi non c’è più e coloro che lo hanno amato.
L’amore che resta, infatti, è vivo, incurante del tempo e dell’assenza.
Possiamo aiutare a trovare le parole, anche quando sembrano rintanate dietro il dolore.
Insieme, delicatamente.